![]() |
![]() |
|
. | . | . | |||
BAGNI SAN FILIPPO TERME LIBERETERME LIBERE DI SAN FILIPPO - REGIONE TOSCANA - PROVINCIA SIENA
Oltre ai centri termali a pagamento, Bagni San Filippo è famosa per le sue sorgenti libere, situate in una zona verde vicino al Monte Amiata, a sud di Pienza, a cui si può accedere senza pagare un centesimo. ATTENZIONE: Si raccomanda, prima di intrapprendere il viaggio per usufruire delle terme libere di San Filippo, di accertarsi, presso siti istituzionali o enti preposti, che le terme libere siano sempre accessibili. COME RAGGIUNGERE LE TERME DI SAN FILIPPO In treno: Stazione Ferroviaria di Chiusi /Chianciano Terme In aereo:Aeroporto Leonardo Da Vinci - Roma Fiumicino; Aeroporto A. Vespucci - Firenze In auto: A1 Firenze - Roma - Uscita Chiusi-Chianciano Terme - Proseguire per Chianciano Terme-Monte Amiata - SS Cassia fino a Bagni San Filippo. HOTEL SAN FILIPPO Castiglione D'Orcia e i dintorni di Bagni San Filippo è una zona ricchissima di agriturismi e locande molto ospitali e con un'offerta culinaria e di vini tradizionali all'altezza della fama delle splendide colline senesi. La maggior parte degli hotel di San Filippo offrono anche convenzioni speciali con gli istituti termali a pagamento. La zona delle terme libere risulta a pochi Km anche da località come Seggiano, Montalcino, Pienza, Montepulciano, San Quirico D'Orcia, Abbadia San Salvatore, dove è possibile soggiornare a prezzi modici e con grande soddisfazione del palato.. ATTIVITA' SPORTIVE NEI PRESSI DI SAN FILIPPO Bagni San Filippo e le zone limitrofe offrono la possililità di praticare jogging, equitazione e trekking. Inoltre la zona delle dolci colline senesi è ideale per passeggiate guidate o libere a piedi o in bici. Alcuni hotel mettono a disposizione degli ospiti le biciclette. Da prendere in seria considerazione le escursioni guidate a cavallo, che partono dai maneggi per accompagnare gli ospiti alla contemplazione della vasta flora circostante. COMPOSIZIONE ACQUE TERMALI DI SAN FILIPPO L'acqua delle Terme di San Filippo è di tipo solfureo-solfato-bicarbonato ipertermale. Le acque fuoriesscono dalla sorgente alla temperatura di 52°C. Il boro contenuto nell'acqua si deposita ovunque dando il caratteristico aspetto bianco alle vasche naturali di travertino che raccolgono l'acqua e trasformando in eterei fantasmi le persone che si bagnano in queste pozze. Le acque e le sostanze contenute in esse sembrano particolarmente indicate per balneoterapia, fango-balneoterapia, inalazioni, cura delle malattie osteo-neuro-articolari, malattie dell’orecchio, naso e gola, nelle malattie dell’apparato respiratorio e nelle malattie dermatologiche Soggiorna a pochi passi dalle Terme Libere di San Filippo a prezzi molto vantaggiosi! DISCLAIMER |
![]() |
|
©2014 TERME LIBERE – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy |