ob_start("ob_gzhandler"); ?>
![]() |
![]() |
|
. | . | . | |||
TERME LIBERE![]()
Per Terme Libere si intendono alcune località termali a libero accesso o ad accesso a bassissimo costo.
Le aree termali libere possono presentarsi in mezzo a boschi, sulle dorsali di colline verdi, sulle rive di ruscelli, ma a volte la sorgente può inaspettatamente scaturire su una piccola spiaggia sulla riva del mare (Terme Libere di Sorgeto)..
Il principio è uno solo: chi approda a questi siti termali vuole usufruire degli effetti benefici delle acque termali senza spendere un centesimo, o tutt'al più, paga una piccola fee alla società o alla cooperativa che tiene pulito e vivibile il posto intorno alla manifestazione termale.
E' possibile trovare qualche informazione in più nei blog dedicati alle terme ed al termalismo libero. Le informazioni principali si affidano al passaparola dei fortunati che hanno già usufruito di questi miracoli della natura, vivendo giorno dopo giorno nella speranza che una società privata non monopolizzi il rigagnolo di acqua termale che alimenta la nostra pozza preferita!
E' interessante sapere che il problema di trovare fonti termali libere non riguarda solo le recenti generazioni, in quanto già al tempo degli antichi romani erano stati costruiti complessi termali, dove solo i nobili (con le dovute eccezioni) potevano usufruire dei benefici delle acque termali, utilizzate soprattutto per alleviare i dolori articolari. Già allora si era consci dei poteri delle terapie termali, tant'è che nella letteratura antica si trovano riferimenti agli Dei dell'acqua calda, dei soffioni, delle grotte calde. Quale eroe greco o romano non incontra sul suo cammino una ninfa che cura i suoi malanni o la sua stanchezza con terapie termali, come nel caso delle Terme Libere di Cerchiara? |
![]() |
|
©2014 TERME LIBERE – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy |