terme libere
terme libere



. . .

TERME LIBERE

Terme Libere

Per Terme Libere si intendono alcune località termali a libero accesso o ad accesso a bassissimo costo.
Questi siti sono situati vicino a sorgenti di acqua termale non ancora o non del tutto captata dagli stabilimenti termali ufficiali.
Si tratta il più delle volte di laghetti naturali dove scaturisce dell'acqua termale, di piscine più o meno vaste (Piscine Carletti), a volte solo di semplici pozze (Terme Libere di San Sisto), a volte ancora di fantastiche cascatelle di acqua termale (Saturnia).

Le aree termali libere possono presentarsi in mezzo a boschi, sulle dorsali di colline verdi, sulle rive di ruscelli, ma a volte la sorgente può inaspettatamente scaturire su una piccola spiaggia sulla riva del mare (Terme Libere di Sorgeto)..
Chi non conosce questi luoghi non può lontanamente immaginare la sensazione di immergersi nell'acqua calda nel bel mezzo di una notte estiva di luna piena, con tutte le stelle a propria disposizione! Per non parlare dei più coraggiosi che approfittano del silenzio e della solitudine delle notti invernali per bagnarsi nelle acque calde di una pozza o di una cascata termale..

Il principio è uno solo: chi approda a questi siti termali vuole usufruire degli effetti benefici delle acque termali senza spendere un centesimo, o tutt'al più, paga una piccola fee alla società o alla cooperativa che tiene pulito e vivibile il posto intorno alla manifestazione termale.
In rete non esiste molto materiale sulle cosiddette Terme Libere: si tratta di sporadici articoli e di qualche vecchia foto che ritrae una massa di persone intente a bagnarsi e a fare un pic-nic a qualche metro di distanza dalle pozze di acqua calda.



E' possibile trovare qualche informazione in più nei blog dedicati alle terme ed al termalismo libero. Le informazioni principali si affidano al passaparola dei fortunati che hanno già usufruito di questi miracoli della natura, vivendo giorno dopo giorno nella speranza che una società privata non monopolizzi il rigagnolo di acqua termale che alimenta la nostra pozza preferita!
Chi non ha mai sentito parlare delle Terme Libere di Saturnia? E che dire delle Terme di Sorgeto o di Fordongianus?
Il problema delle terme libere è comunque sempre lo stesso: in Italia, come all'estero, le antiche sorgenti e le fonti più rinomate sono già state ampliamente captate da società private che hanno costruito il proprio stabilimento termale, pagando comunque una concessione sulle acque termali a chi di dovere. Business is business!

E' interessante sapere che il problema di trovare fonti termali libere non riguarda solo le recenti generazioni, in quanto già al tempo degli antichi romani erano stati costruiti complessi termali, dove solo i nobili (con le dovute eccezioni) potevano usufruire dei benefici delle acque termali, utilizzate soprattutto per alleviare i dolori articolari. Già allora si era consci dei poteri delle terapie termali, tant'è che nella letteratura antica si trovano riferimenti agli Dei dell'acqua calda, dei soffioni, delle grotte calde. Quale eroe greco o romano non incontra sul suo cammino una ninfa che cura i suoi malanni o la sua stanchezza con terapie termali, come nel caso delle Terme Libere di Cerchiara?
Per tutti questi motivi abbiamo pensato di dare vita al presente sito ed insieme al progetto di censire tutti i possibili siti termali gratuiti in Italia.
Trovare informazioni e percorsi risulta spesso difficile o almeno complicato, ma con tanta pazienza e con l'aiuto degli utenti e degli amanti delle Terme Libere, speriamo di raggiungere presto il nostro obiettivo.

DISCLAIMER



Chi Siamo

hotel termali

Contattaci


©2014 TERME LIBERE – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy