ob_start("ob_gzhandler"); ?>
![]() |
![]() |
|
. | . | . | |||
TERME LIBERE DI BAGNO VIGNONITERME DI BAGNO VIGNONI - REGIONE TOSCANA - PROVINCIA SIENA
Bagno Vignoni è una frazione del Comune di San Quirico d'Orcia, in provincia di Siena. Il piccolo ma suggestivo borgo di pietra è noto ai più per la presenza di un'antica vasca termale, sita in una posizione che si potrebbe definire perlomeno singolare..
La piscina delle meraviglie sorge infatti proprio nel mezzo della piazza, dove nella maggior parte dei borghi come Bagno Vignoni, si può ammirare la comune fontana o il classico gioco di pietre colorate sul pavimento. Qui, invece, sorge questa piscina color turchese che, pur raccogliendo ancora dell'acqua termale, non è più balneabile per questione di decoro. Poco lontano inoltre c'è anche da visitare il Parco dei Mulini, recentemente ripulito dall'amministrazione comunale di San Quirico d'Orcia. Le acque termali, che sgorgano lungo i pendii delle colline, si dividono in rigagnoli e canali e scorrono verso piccole vasche naturali o artificiali, per poi ricadere verso il fiume Orcia, formando concrezioni e cascatelle molto suggestive a vedersi. Nel canali è pericoloso e scomodo bagnarsi, quindi si consiglia di usufruire della bella e pulita piscina alla fine del Percorso dei Mulini, appena sotto Bagno Vignoni. L’acqua termale solfurea, leggermente radioattiva e di origine vulcanica, utilizzata a scopo terapeutico già in età etrusca e romana, sgorga dalle varie sorgenti a 51-52°C ed è la stessa acqua che confluisce nella grande vasca che fa bella mostra di sè nella Piazza di Bagno Vignoni. Inoltre, tra le suggestive colline del parco Artistico e Culturale della Val d’Orcia, a poca distanza dall’antico borgo termale di Bagno Vignoni e da questa splendida e libera area termale, è possibile soggiornare presso il rinomato Resort Termale, luogo ideale per rigenerare corpo e spirito, spendendo ovviamente quanto richiesto da un luogo così esclusivo, dove bagni e fanghi termali sono davvero il non plus ultra .. L'acqua termale delle sorgenti di Bagno Vignoni è anche fruibile nella piscina all'aperto dell'hotel Posta Marcucci, da cui si gode un bellissimo panorama sulle colline circostanti. ATTENZIONE: Prima di intrapprendere un eventuale viaggio verso le terme libere di Bagno Vignoni, si consiglia di verificare, presso siti istituzionali o enti preposti, che l'accesso alla zona termale non sia temporaneamente vietata, come a volte può capitare. COME RAGGIUNGERE LE TERME LIBERE DI BAGNO VIGNONI In treno: Linea Firenze-Roma - Scendere nella Stazione Ferroviaria di Chiusi-Chianciano Terme, km 40 In aereo: Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze; Aeroporto Internazionale di Roma Fiumicino In auto: Da Siena: S2 Cassia direzione Roma - Oltrepassare San Quirico e prendere il bivio per Bagno Vignoni. Da Sud: A1 - Uscita Casello di Chiusi - Intrapprendere S146 fino a San Quirico d'Orcia - S2 fino al bivio per Bagno Vignoni. HOTEL BAGNO VIGNONI La zona intorno alla località delle terme libere di Bagno Vignoni non è frequentatissima, se non dai cultori di questi splendidi borghi, perciò anche d'estate non c'è alcun problema a prenotare anche all'ultimo minuto. Le strutture alberghiere non sono molte, ma il rapporto prezzo/qualità è ottimo, per non parlare delle prelibatezze che si possono gustare da queste parti! Se però desiderate soggiornare a Siena e visitare successivamente le Terme libere di Bagno Vigoni, conviene prenotare per tempo, dato che Siena, ed in genere tutta la Toscana, viene presa d'assalto dai turisti stranieri, soprattutto durante la bella stagione. ATTIVITA' SPORTIVE NEI PRESSI DI BAGNO VIGNONI Lo splendido Borgo di Bagno Vignoni e le zone limitrofe costituiscono un'ottima base di partenza per escursioni in mountain bike. Si consiglia di arrivare in auto nell'area di Bagno Vignoni o San Quirico d'Orcia per poi continuare a piedi o in bici ed avere più tempo per visitare le zone circostanti. COMPOSIZIONE ACQUE TERMALI DI BAGNO VIGNONI Le acque ipertermali di Bagno Vigoni sono del tipo bicarbonato-solfato-alcalino-terrose. Esse sgorgano alla temperatura di 51/52°C e sono prevalentemente utilizzate per bagni e fanghi (come coadiuvanti nelle manifestazioni artroreumatiche e nevralgiche). Vengono anche usate per inalazioni ed irrigazioni. Soggiorna a pochi passi dalle Terme Libere di Bagno Vignoni a prezzi vantaggiosissimi! DISCLAIMER |
![]() |
|
©2014 TERME LIBERE – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy |