Terme Libere di Fordongianus
Terme Libere di Fordongianus





. . .

TERME DI FORDONGIANUS

terme fordongianus

TERME DI FORDONGIANUS - REGIONE SARDEGNA - PROVINCIA ORISTANO

Se giá conosci la zona, Prenota l'Hotel piú economico intorno alle Terme Libere di Fordongianus

Fordongianus è una splendida località termale, situata sul fiume Tirso (nell'alto oristanese) conosciuta sin dai tempi più antichi grazie alle sue fonti ipertermali. La bella località sarda può farsi vanto della presenza di un'area archeologica, di epoca romana, di primaria importanza, che comprende un impianto termale con una grande piscina scoperta (ma in origine coperta) in cui ancora oggi confluiscono le acque calde della sorgente e quelle fredde che mitigano l'altissima temperatura della fonte termale.
La sorgente di acqua termale è di tipo salso cloruro sodica e non sgorga interamente nella zona archeologica (dove ovviamente non si possono fare i bagni!). Esiste infatti un canale di acqua termale che si dirige verso il fiume Tirso. Nel canale è impossibile immergersi in quanto l'acqua è troppo calda; nel fiume però, proprio nel punto in cui si getta l'acqua calda, sono state ricavate delle comode polle, che si riempiono di acqua tiepida; qui è possibile immergersi per godere dei benefici effetti delle acque termali.
L'area è gestita da una cooperativa che tiene pulito il posto, organizza escursioni e visite nei dintorni ed aiuta anche a trovare sistemazione per la notte. E' possibile quindi, pagando un ticket davvero esiguo (che va dai 2 ai 5€), usufruire a basso costo di queste sorgenti termali, senza spendere un patrimonio. Ricordiamo comunque che è importante conoscere a fondo il proprio stato di salute ed eseguire controlli medici specifici prima di effettuare delle cure termali fai da te, in quanto alcuni tipi di trattamenti possono causare gravi danni alla salute in soggetti predisposti.
L'area termale semi-libera di Fordongianus è abbastanza frequentata, anche se poco conosciuta, e la gestione da parte della cooperativa è davvero efficiente, perciò non si corre il rischio di recarsi sul posto e trovare code interminabili per immergersi nelle benefiche acque.
La zona non è accessibile 24/24, perciò è utile informarsi sugli orari di apertura e sulle tempistiche per effettuare i bagni (di solito è concessa mezz'ora a persona). Per coloro che non sono interessati alle terme libere segnaliamo il Centro Termale ufficiale di Fordongianus, che rappresenta una realtà termale di ottimo livello, in primo luogo per le cure idropiniche, i bagni e le inalazioni.
E' anche possibile effettuare idroterapia, fanghi, grotte termali, linfodrenaggio, massoterapia e cure inalatorie, oltre che i classici trattamenti estetici.


ATTENZIONE: Si raccomanda, prima di intrapprendere il viaggio per usufruire delle terme di Fordongianus, di controllare, presso siti istituzionali o enti preposti, il periodo e gli orari di apertura.

COME RAGGIUNGERE LE TERME DI FORDONGIANUS
In treno: Stazione Ferroviaria più vicina: Oristano - Proseguire in auto o taxi; Stazione Ferroviaria di Simaxis (16 Km) - Proseguire in auto o taxi;
In aereo: Aeroporto Costa Smeralda di Olbia, Aeroporto Mario Mameli di Cagliari Elmas, Aeroporto Fertilia di Alghero - Proseguire in auto sulla SS131 Cagliari-Oristano, quindi SS388;
In nave: Partenza navi per la Sardegna da Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli e Palermo per i Porti di Olbia, Cagliari, Porto Torres - Proseguire sulla SS131 - poi SS388 da Oristano
In auto: Autostrada SS131 Cagliari-Oristano - Uscita Sorgono - SS 388 per Simaxis, Ollastra, Villanova Truschedu, Fordongianus;
Da Nuoro o Sassari SS131 bis - Uscita Abbasanta - Seguire indicazioni per Fordongianus

HOTEL FORDONGIANUS
Fordongianus è nota per i suoi bed and breakfast. Alcuni di essi fanno parte del circuito che la cooperativa che gestisce l'area termale propone a chi è interessato a soggiornare a Fordongianus. Si consiglia di approfittare dell'ospitalità locale per assaggiare e rifornirsi delle prelibatezze culinarie della stupenda località sarda.
Nella zona ci sono anche diversi agriturismi ed alcuni hotel abbastanza economici. Di solito non si riscontra alcuna difficoltà a trovare una sistemazione, neanche in particolari periodi festivi o in estate. Se invece si preferisce dormire ad Oristano, conviene prenotare, in quanto la zona è molto più frequentata.

ATTIVITA' SPORTIVE NEI PRESSI DI FORDONGIANUS
Fordongianus e gli immediati dintorni rappresentano la meta ideale per chi ama effettuare escursioni in solitudine o in compagnia. La zona termale è circondata da una natura ancora selvaggia e tutta da esplorare, costellata dai resti della civiltà romana.

COMPOSIZIONE ACQUE TERMALI DI FORDONGIANUS
Le acque termali di Fordongianus sono state classificate chimicamente e fisicamente come acque salse cloruro sodiche e termoattive. Esse sgorgano ad una temperatura intorno ai 54-56° tutto l'anno.
Le acque della sorgente vengono utilizzate dal moderno complesso termale in diverse applicazioni, con ottimi risultati sull'organismo, soprattutto dal punto di vista immunologico.

Prenota l'Hotel piú economico intorno alle Terme Libere di Fordongianus

DISCLAIMER



Chi Siamo

Terme Libere di Fordongianus

Contattaci


©2014 TERME LIBERE – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy