Terme Libere di San Sisto
Terme Libere di San Sisto





. . .

TERME DI SAN SISTO

terme libere di san sisto

TERME DI SAN SISTO - REGIONE LAZIO - PROVINCIA VITERBO

Se giá conosci la zona intorno alle Terme Libere di San Sisto, Prenota l'Hotel piú economico disponibile!

Le Terme di San Sisto (anche dette Masse o Pozze di San Sisto) sono una località molto frequentata dagli amanti delle sorgenti termali libere. Si trovano a circa 8 Km da Viterbo, alle falde dei Monti Cimini, in direzione Vetralla, sulla Via Cassia.
Oltre alle famosissime Terme dei Papi, esistono infatti altre sorgenti ipertermali vicino Viterbo, da cui scaturiscono, grazie alla residuale attività vulcanica della zona, acque termali di tipo sulfureo ad alta temperatura. Queste sorgenti intorno a Viterbo erano conosciute fin dai tempi degli etruschi e dei romani che, già all'epoca avevano costruito ben 14 stabilimenti termali sulla Via Cassia. Le più famose erano le Terme di Paliano, oggi chiamate Pozze di San Sisto.
Queste Pozze vengono oggi gestite a prezzo minimale da un'associazione che organizza e tiene pulito il luogo e le pozze.
La località si presenta con alcune vasche (pozze) di acqua termale a diversa temperatura, dove è possibile fare il bagno in ogni stagione. Vi sono i servizi igienici, un piccolo ristoro, alcuni piccoli spogliatoi, docce, un prato dove è però vietato accendere fuochi e fare campeggio. Poco lontano dalle Masse di San Sisto è presente un ampio parcheggio per le auto.
Per frequentare la zona basta diventare soci ed acquistare la tessera, versando una esigua quota annuale direttamente in loco. Per associarsi è inoltre obbligatorio sottoscrivere un regolamento che, in poche parole, esige il rispetto delle comuni regole igieniche e comportamentali. E' vietato utilizzare saponi, oli e detersivi ed è fondamentale salvaguardare la zona archeologica circostante. E' anche possibile far entrare i cani, a patto che vengano tenuti al guinzaglio, stiano lontani dalle pozze e che i padroni si occupino dei normali doveri legati alla detenzione degli animali domestici.
Non ci sono altre restrizioni all'ingresso ed è possibile frequentare la località tutto l'anno, quante volte e per tutto il tempo che si desidera.
Tra l'altro è possibile entrare anche di notte, per un benefico bagno sulfureo al chiar di luna.
Alcune categorie di utenti possono utilizzare l'area senza dover pagare nulla ed esistono degli sconti particolari per i gruppi.
L'unico neo sembra essere la grande affluenza di soci, soprattutto durante l'estate e nei giorni festivi, e le piccole dimensioni della località termale, che spesso rendono vano il viaggio fino a Viterbo.


ATTENZIONE: Prima di intrapprendere un eventuale viaggio verso le terme di San Sisto, si consiglia di verificare, presso siti istituzionali o enti preposti, che l'accesso alle terme non sia temporaneamente vietato, come a volte può capitare.

COME RAGGIUNGERE LE POZZE DI SAN SISTO In treno: Linea Roma - Viterbo - Scendere nelle Stazioni Ferroviarie di Vetralla o Capranica - Ai più allenati si consiglia di portare le bici in treno per raggiungere poi le Pozze.
In aereo: Aeroporto Internazionale di Roma Fiumicino
In auto: Le Pozze si trovano a 8 km da Viterbo in direzione di Vetralla, sulla via Cassia Sud, in localitá Paliano. Per chi proviene da Roma, dopo lo svincolo della SS Orte - Civitavecchia proseguire per Viterbo, seguendo la via Cassia.

HOTEL VITERBO
La zona intorno alla località San Sisto è famosa per i suoi agriturismi.
Si raccomanda di pernottarvi e fare tappa alle Pozze di San Sisto in orari non normali, in quanto la località è fin troppo frequentata durante il giorno e si rischia di restare fuori per ore prima di potervi accedere.
In alta stagione si consiglia di effettuare una visita nei dintorni, magari per gustare le mitiche degustazioni a prezzo davvero modico che offrono gli agriturismi locali, e fare ogni tanto capolino alle Pozze per vedere se si è liberato qualche scampolo di prato!
In alternativa agli agriturismi, la località pullula di alberghi per tutte le tasche.

ATTIVITA' SPORTIVE NEI PRESSI DI VITERBO
San Sisto e le zone limitrofe costituiscono un'ottima base di partenza per escursioni in mountain bike.
Per gli sportivi si consiglia di arrivare alle Stazioni Ferroviarie di Capranica o Viterbo e proseguire in bicicletta per le Pozze di San Sisto.

COMPOSIZIONE ACQUE TERMALI DI VITERBO
Le caratteristiche chimico-fisiche delle acque ipertermali delle Pozze di San Sisto ci presentano un'acqua solfato-carbonica nota ai cultori delle terme per i benefici all'apparato respiratorio, locomotore e le malattie della cute.

Prenota l'Hotel piú economico disponibile ne pressi delle Terme Libere di San Sisto!

DISCLAIMER



Chi Siamo

Terme Libere di San Sisto

Contattaci


©2014 TERME LIBERE – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy