Terme Libere di Saturnia
Terme Libere di Saturnia





. . .

TERME LIBERE DI SATURNIA

TERME LIBERE DI SATURNIA - REGIONE TOSCANA - PROVINCIA GROSSETO

terme libere saturnia
© Raimond Spekking / CC BY-SA 3.0

Se giá conosci le Terme Libere di Saturnia e vuoi solo prenotare un hotel molto economico, clicca qui!

Non tutti sanno che a Saturnia, oltre ai centri termali a pagamento, esistono delle terme libere, situate vicino alle sorgenti, che utilizzano le stesse acque termali degli efficienti istituti termali a pagamento.
A differenza dei centri termali però, per l'accesso e la fruizione delle terme libere, non c'è alcun ticket da esibire, nè tantomeno un biglietto di ingresso da pagare! Le sorgenti termali di Saturnia infatti non sono ad esclusivo uso dei complessi termali a pagamento, ma possono essere frequentate liberamente ed a qualsiasi ora dagli avventori, in quanto non vi sono recinti, nè restrizioni.
Le terme libere di Saturnia, molto note ai toscani, ma soprattutto, grazie al passaparola, ai turisti stranieri, sono situate in località Molino (che prende il nome dalla presenza di un antichissimo mulino proprio a lato delle cascate). Le terme si trovano a pochi km dal centro di Saturnia e sono poco distanti dallo stabilimento benessere, molto frequentato dagli amanti delle terme. L'acqua termale sulfurea di Saturnia fuoriesce dalla sorgente alla temperatura di 37 gradi centigradi e, dopo qualche centinaio di metri a scorrimento libero, si butta in una serie di cascatelle e quindi in alcune pozze calcaree molto caratteristiche.
La zona termale libera di Saturnia è molto ambita e perciò molto frequentata, soprattutto in estate, quando i canneti ed i prati circostanti, vengono letteralmente presi d'assalto da un'orda di bagnanti che usufruiscono gioiosamente, e soprattutto senza pagare, delle pozze di acqua termale ai piedi della cascata di acqua calda.
In inverno la situazione migliora nettamente: il freddo pungente infatti sfoltisce la folla di turisti, ma è difficile trovare le cosiddette vasche calcaree del tutto vuote. Molti cultori delle benefiche acque termali sulfuree ed altrettante schiere di nottambuli, attratti dall'indimenticabile esperienza di un bagno caldo a mezzanotte, non rinunciano alle terme libere di Saturnia nemmeno in inverno! Tanto più che gli amanti della tranquillità possono risalire il torrente termale Gorello, che nasce da un cratere vulcanico, fino a trovare zone meno frequentate e meno affollate della zona intorno al mulino.


ATTENZIONE: Si raccomanda, prima di intrapprendere il viaggio per usufruire delle terme libere di Saturnia, di accertarsi, presso siti istituzionali o enti preposti, che le terme libere siano accessibili.

COME RAGGIUNGERE LE TERME DI SATURNIA
In treno: Linea Roma - Genova: scendere nella Stazione di Grosseto (dal piazzale della stazione partono dei bus per Saturnia (circa tre ore di percorrenza).
In aereo: Aeroporto Maremma Corrado Beccarini di Grosseto (58 Km). Proseguire per Strada Provinciale di Scansano per 27 km. Aeroporto Fiumicino di Roma (160 Km).
In auto: A1 Bologna - Firenze - Uscita Firenze Certosa - Raccordo Firenze-Siena - Superstrada per Grosseto - Uscita Roselle - proseguire per Scansano- Montemerano - Saturnia. A12 Roma - Civitavecchia - Uscita Civitavecchia - proseguire SS1 Aurelia - Direzione Grosseto fino a Montalto di Castro - Bivio al Km 111 - Uscita Marciano - Saturnia.

HOTEL SATURNIA
La maggior parte degli hotel di Saturnia offre pacchetti solo soggiorno con convenzioni speciali con gli istituti termali a pagamento.
Oltre che a Saturnia si consiglia di pernottare in paesi vicini, come Manciano (16 Km), Marsiliana (32 Km), Montemerano (8Km), Pitigliano (26 Km), Scansano (26 Km), dove a parità di trattamento si potranno constatare prezzi inferiori.
Saturnia ed i paesi vicini offrono numerose piazzole a pagamento per sistemarsi in camping o roulotte. Bisogna avvertire però che non si può sostare nelle immediate vicinanze delle terme libere di Saturnia, sia per via dell'eccessivo traffico della zona, sia perchè non esistono piazzole dotate di acqua corrente e scarichi.
Chi decide di servirsi delle piazzole per camper deve quindi necessariamente spostarsi verso la zona termale di Saturnia con un altro mezzo, oppure può servirsi delle navette che i gestori dei camping mettono a disposizione per chi vuole recarsi alle terme libere. Molti utilizzano le biciclette ma a proprio rischio e pericolo vista la pericolosità del pezzo di strada (macchine e camper in doppia fila) che porta alle frequentatissime terme libere di Saturnia.

ATTIVITA' SPORTIVE NEI PRESSI DI SATURNIA
Saturnia e le zone limitrofe offrono la possililità di praticare tennis, jogging, nuoto, equitazione e trekking. Fiore all'occhiello della zona termale di Saturnia è un percorso golfistico di tutto rispetto progettato da un noto architetto californiano. Saturnia e i suoi immediati dintorni sono inoltre luogo ideale per passeggiate guidate a piedi o in bici. Famose le escursioni in mountain-bike (solo per chi è davvero in forma e con un'attenzione particolare per la zona intorno alle terme libere).

COMPOSIZIONE ACQUE TERMALI DI SATURNIA
Acqua calda sulfurea che sgorga ad una temperatura costante di 37°C. Dal punto di vista scientifico l’acqua di Saturnia è un'acqua minerale omeotermale sulfureo-carbonica, solfato-bicarbonato-alcalino terrosa ed annovera tra le sue peculiarità la presenza di due gas disciolti quali l'idrogeno solforato e l'anidride carbonica.

Per prenotare un hotel molto economico nei pressi delle Terme Libere di Saturnia, clicca qui!

DISCLAIMER



Chi Siamo

Terme Libere di Saturnia

Contattaci


©2014 TERME LIBERE – Tutti i diritti riservati - Privacy Policy